“Caratteri di DONNA”, la nuova edizione del concorso letterario

Il tema scelto è: "Voci dai margini", racconti di storie di confini, di luoghi, persone o pensieri

Si è ufficialmente aperta la XXI edizione del concorso letterario “Città di Pavia – Caratteri di DONNA”, realizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Pavia e dai partner istituzionali che storicamente collaborano con l’Assessorato per questa iniziativa: la Provincia di Pavia e il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Pavia. Per l’anno 2025 -2026 l’iniziativa è inoltre sostenuta da Fondazione Teatro Fraschini e da Soroptimist International Club Pavia e vede il contributo di Libreria Vittoria e Nuova Libreria Il Delfino, che già negli anni scorsi avevano sponsorizzato il concorso.

Il concorso è rivolto alle persone che si identificano come donne e si articola in due sezioni:

la SEZIONE ORDINARIA – destinata a professioniste e non professioniste che hanno compiuto 16 anni ovunque residenti; il requisito per le partecipanti professioniste è di vantare almeno una pubblicazione con una casa editrice (pubblicazione non autoprodotta);

la SEZIONE SPECIALE – destinata a partecipanti di età compresa tra i 10 anni compiuti e i 15 anni ovunque residenti

La XXI edizione del concorso invita le autrici a scrivere un racconto breve, conforme ai requisiti previsti nel regolamento, che abbia come tema “Voci dai margini”, racconti di storie di confini, di luoghi, persone o pensieri.

Le interessate possono scaricare il regolamento e il modulo di partecipazione al link www.caratteridipenna.comune.pv.it o richiedere informazioni e una copia della documentazione all’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Pavia [Tel. 0382/399200 • email pariopportunita@comune.pv.it]

I racconti potranno essere spediti solo via mail a caratterididonna@comune.pv.it, in formato .pdf, accompagnati dal modulo di partecipazione. Il termine per la presentazione del racconto è fissato per lunedì 20 ottobre 2025 (ore 12.00).

Il concorso si concluderà con l’evento di premiazione programmato per giovedì 5 marzo 2026 presso il Cinema Teatro Politeama di Pavia. Come di consueto, anche quest’edizione offrirà un programma di iniziative collaterali rivolte alle partecipanti al concorso e a tutti gli interessati, per scoprire – o riscoprire – la città di Pavia con uno sguardo alla storia delle donne e per approfondire la passione per la scrittura e per la lettura.

L’assessora Alessandra Fuccillo ha dichiarato: “Ritorniamo con il tradizionale concorso letterario di Pari Opportunità dedicato alle donne e alla narrazione: il tema di quest’anno è stato concordato con la nuova Giuria, nell’intento di stimolare la creazione di storie che vengano dai confini delle vite delle scrittrici. La grande novità di quest’anno è l’apertura alle scrittrici professioniste, mantenendo comunque la possibilità di ricevere e premiare anche scrittrici principianti e scrittrici molto giovani. È stata inoltre data la possibilità di partecipare anche con racconti scritti in italiano L2, come già accade nell’editoria italiana da diverso tempo”.

(Nella foto, da sinistra: Francesco Nardelli, direttore generale della Fondazione Teatro Fraschini; la professoressa Maria Assunta Zanetti, del Soroptimist Pavia; l’assessora Alessandra Fuccillo; Anna Ghezzi, giornalista del quotidiano “La Provincia Pavese” e componente deLla giuria del concorso; il professor Cesare Zizza, presidente del Comitato Unico di Garanzia).

SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE L’INTERVISTA ALL’ASSESSORA ALESSANDRA FUCCILLO