Si è tenuto mercoledì 2 luglio in Prefettura (nella foto) a Pavia, a conclusione di un ciclo di riunioni specifiche per la viabilità e per la sostenibilità della circolazione e dei percorsi alternativi, un incontro dedicato alla gestione di eventuali scenari emergenziali, una volta a regime il senso di circolazione unico alternato sul Ponte promiscuo sul fiume Po a Bressana Bottarone. Il prossimo 8 luglio verrà decisa la data di inizio dei lavori stradali e, di conseguenza, dell’avvio del senso unico alternato. Presenti all’incontro Provincia di Pavia, RFI spa, Questura, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, ognuno per i profili di specifica competenza.
“A fronte dei possibili scenari – sottolinea una nota della Prefettura -, sono state prefigurate ed esaminate nel dettaglio le modalità di intervento dei mezzi di soccorso sanitario e dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile e delle Forze dell’Ordine, sia per far fronte ad eventuali criticità sull’impalcato stradale del Ponte che per garantire il tempestivo transito, senza ritardi, dei veicoli di soccorso, con misure atte al contenimento dei disagi per la circolazione stradale. L’8 luglio prossimo, sempre a Palazzo Malaspina, si svolgerà il Tavolo interistituzionale di chiusura e messa a sistema dei tavoli dedicati, delle procedure approntate per la circolazione sul ponte in concomitanza dei lavori, nonché della convenzione tra Provincia e RFI e degli atti amministrativi discendenti. In sede di riunione sarà condivisa la data di inizio dei lavori sull’impalcato stradale che, sulla base dello stato di avanzamento delle misure per la gestione della viabilità alternativa, si prefigura possibile dalla metà di luglio”.
“Dal 1° giugno scorso – conclude la nota – la circolazione ferroviaria sul ponte di Bressana procede, per il traffico locale, a binario unico alternato e sarà interrotta dal 21 luglio al 29 agosto compresi. Seguirà, dal 30 agosto, un ulteriore periodo di circolazione su binario unico, per permettere il ripristino totale e regolare della circolazione ferroviaria dal prossimo 30 settembre”.