La stagione 2025/2026 del Teatro Fraschini di Pavia si apre con un’importante novità: “The Youth Club”, progetto sostenuto da Fondazione Cariplo per contrastare la povertà educativa e favorire l’accesso dei giovani alla cultura. L’iniziativa coinvolge bambini, adolescenti e giovani fino ai 30 anni con attività pensate per renderli spettatori consapevoli e protagonisti della scena. Oltre agli spettacoli serali a prezzo ridotto (“Ragazzi, stasera a teatro!”), il Fraschini propone laboratori, workshop, visite guidate condotte dagli studenti, prove aperte dell’opera, cicli di approfondimento (“Racconti d’Opera”) e rassegne teatrali e cinematografiche. I più piccoli ritrovano il Teatro Ragazzi il sabato pomeriggio, mentre i giovani musicisti possono partecipare all’Orchestra Giovanile Pavese. La Scuola di Teatro, in collaborazione con l’Università di Pavia, offre percorsi per attori e operatori sociali. “Non solo spettacoli – spiega il direttore generale Francesco Nardelli – ma occasioni per crescere, pensare e costruire cittadinanza culturale”. Il Teatro Fraschini si conferma così luogo di formazione e partecipazione attiva, dove le nuove generazioni trovano spazio per osservare, creare e immaginare. (L.R.)
(Nella foto Maria Cristina Barbieri, assessore alle Politiche Culturali del Comune di Pavia, e Francesco Nardelli, direttore generale della Fondazione Teatro Fraschini)