Pavia, successo per la Renord Campus Aquae Swim Cup 2025

La manifestazione di nuoto si è svolta al centro sportivo Polifunzionale Universitario Campus Aquae

Il centro sportivo Polifunzionale Universitario Campus Aquae di Pavia ha ospitato, nei giorni scorsi, la Renord Campus Aquae Swim Cup 2025 organizzata dalla società Sport Dream S.r.l. SSD. Si trattava di una gara nazionale FIN ufficialmente inserita nel calendario European Aquatics. Ad inaugurare l’evento, che ha celebrato il connubio tra sport, studio e valorizzazione del territorio pavese, è stata una conferenza stampa, moderata dal noto giornalista sportivo Paolo Bargiggia, in cui sono stati presentati i cinque ospiti d’eccezione che nei giorni successivi sono scesi in acqua.

Tra questi niente di meno che Simona Quadarella, atleta olimpica italiana specializzata nelle lunghe distanze dello stile libero, una delle nuotatrici più titolate del panorama internazionale. Ha conquistato il bronzo negli 800 metri stile libero alle Olimpiadi di Tokyo 2021 e si è imposta ai Mondiali di Doha 2024 con due ori negli 800 e nei 1500 stile libero, confermando il suo dominio nel mezzofondo. Simona ha già ottenuto la qualificazione ai Mondiali di Singapore, pronta quindi a regalare presto nuove emozioni in vasca. Alla Renord Campus Aquae Swim Cup l’atleta è scesa in acqua per i 400 metri stile libero chiusi in 4’14’’: “è stato bello partecipare a questa manifestazione, mi sono trovata molto bene e l’accoglienza è stata davvero calorosa – ha dichiarato Simona -. Mi ha fatto piacere incontrare così tanti giovani atlete e atleti che si sono avvicinati a questo sport guardandomi. Mi dà gioia poter essere un esempio per loro e spero di riuscire a trasmettere che il nuoto è sì sacrificio ma anche divertimento. La mia era una gara di allenamento ed è andata abbastanza bene, sicuramente mi ha permesso di aggiungere un altro test in preparazione ai Mondiali. La piscina di Campus Aquae è perfetta per gareggiare”.

In conferenza e poi in gara nei giorni successivi anche Matteo Restivo, atleta olimpico italiano e specialista nelle gare 100 e 200 metri dorso con numerose partecipazioni ai Campionati Mondiali e due bronzi agli europei, oggi anche medico: “coniugare sport e studio è possibile – ha detto Matteo -, non smetterò mai di ripeterlo e mi fa piacere partecipare ad eventi come quello di oggi dove possa veicolarsi questo messaggio in cui credo moltissimo. Spesso si dice che la partecipazione ad attività sportive riduca il tempo a disposizione per studiare, ma generalmente gli studenti che fanno sport, oltre ad essere più motivati, sanno gestire meglio il proprio tempo, trovando il modo di dedicarsi alle loro passioni e allo studio. Quando vi dicono che non potete farcela non credeteci”.

Lorenzo Zazzeri, atleta olimpico italiano e specialista nelle gare dei 50 e 100 metri stile libero. Ha conquistato l’argento olimpico nella 4×100 sl a Tokyo 2021 e il bronzo a Parigi 2024, l’oro ai Campionati del Mondo di Budapest 2022 nella 4×100 misti, oltre a diversi podi nelle edizioni successive. Laureato con Lode in Scienze Motorie è anche un grande artista, conosciuto con il nome di Zazzart. Zazzeri ha esposto le sue opere a importanti mostre d’arte internazionali tra cui la Biennale di Arte Contemporanea di Firenze nel 2017. Di recente ha anche scritto a quattro mani con l’amico e compagno di nuoto Restivo un libro dal titolo Laurerasi Campioni che è stato presentato venerdì presso la struttura di Campus Aquae in occasione della manifestazione: “la preparazione, la dedizione, l’allenamento, la prestazione, la vittoria o la sconfitta. L’analisi della performance e del risultato per fare meglio la prossima volta ha raccontato Lorenzo -. A vederli da vicino, sport e studio sono due sentieri più vicini di quanto non sembri. Percorsi che spesso si intrecciano e possono entrambi portare a grandi obiettivi e fantastici successi”.

Christian Bacico, pavese, talento emergente del dorso internazionale ed entrato nella storia a livello nazionale diventando campione italiano con la tripletta nei 50, 100 e 200 metri dorso: “Vedere la struttura di Campus Aquae a Pavia mi riempie il cuore di gioia – ha sottolineato Christian -. Negli ultimi anni purtroppo molte piscine italiane hanno chiuso i battenti e noi atleti siamo costretti a trasferirci lontano da casa per continuare ad allenarci. Sfruttate questa enorme possibilità che avete qui a Pavia. Quanto alla mia carriera, credo nei miei mezzi, non vedo l’ora di sfidare Thomas Ceccon”.

Marco Orsi, icona della velocità del nuoto italiano e internazionale con una passione davvero contagiosa per lo sport: “E’ un piacere essere di nuovo qui, mi sento sempre a casa – ha spiegato Marco -. Alla mia età è ormai la passione a spingermi ancora a nuotare. I miei obiettivi in carriera li ho raggiunti e ora cerco il benessere fisico e mentale. Questo evento è un appuntamento annuale in cui credo molto e che riesco ormai a fare da 6 anni. Un sentito ringraziamento ai padroni di casa, agli organizzatori, agli atleti, a tutto il mondo Campus Aquae”.

Presenti alla conferenza stampa ovviamente, tra i numerosi partecipanti, anche i padroni di casa e gli organizzatori dell’evento: il Presidente e il Vicepresidente della società sportiva di casa Tiziano e Gianmario Pacchiarotti, il Direttore Sportivo Gianluca Maestri e il Direttore Tecnico Mauro Comelli.

Presenti anche l’Arch. Luciano Cremonesi, Delegato Provinciale Coni, che ha sottolineato l’importanza dell’evento e ha permesso la trasmissione in esclusiva del video saluto di Giovanni Malagò, Presidente Coni in uscita, a sostegno della Renord Campus Aquae Swim Cup e dei valori dello sport; Gabriella Cusella, Professore Ordinario, Responsabile dell’Unità di Anatomia Umana, Preside dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie che ha sottolineato l’importanza dello sport e ribadito l’impegno dell’Università di Pavia nel promuovere il connubio studio-sport; Giuseppe Giovannetti, Coni Lombardia, componente di Giunta Regionale; Tommaso Bernini, Consigliere Comunale.

Tutte le gare sono state trasmesse in streaming sul canale Youtube ufficiale del Campus Aquae, condivise sui social gara per gara, foto per foto tenendo incollati agli schermi anche chi non ha potuto partecipare fisicamente.

(La foto è dell’ufficio stampa di Campus Aquae Pavia)