Martedì 17 giugno, alle 18 al Collegio Cairoli di Pavia, verrà presentato il libro “La mirabolante avventura dell’anatomia umana” (Edizioni Dedalo), di Edoardo Rosati e Gian Battista Ricci. Dai sorprendenti successi della chirurgia contemporanea alle sofisticate indagini genetiche, ogni progresso medico deve la sua esistenza a un atto rivoluzionario avvenuto nell’antichità: l’osare oltre la superficie del corpo, esplorandone le profondità attraverso la dissezione scientifica. Questo atto di audacia, che ha segnato l’avvio degli studi anatomici e influenzato la storia intera della conoscenza umana, è il cuore pulsante di un nuovo e avvincente libro, firmato da Edoardo Rosati, giornalista medico-scientifico e collaboratore del “Corriere della Sera”, e Gian Battista Ricci, psicologo-psicoanalista nonché raffinato disegnatore anatomico. “La mirabolante avventura dell’anatomia umana” è un’opera che si legge come un romanzo, costruito sulle tappe cruciali della storia anatomica e sul coraggio di uomini straordinari – da Mondino de’ Liuzzi a Leonardo da Vinci, da Andrea Vesalio ad Antonio Scarpa –, personaggi che sfidarono dogmi e proibizioni per svelare i segreti del corpo umano. L’anatomia ha sempre esercitato un’attrazione potente, a metà tra il rigore scientifico e il perturbante fascino del macabro. Questo libro esplora anche le suggestioni che la dissezione ha ispirato nell’arte, nella letteratura e nella cultura popolare: dalla Lezione di anatomia del dottor Tulp di Rembrandt alla celebre mostra Body Worlds, fino alle perizie forensi dei telefilm di CSI e alle inquietanti visioni cinematografiche di David Cronenberg. Un’indagine appassionante che fonde scienza, storia e cultura, svelando il ruolo cruciale dell’anatomia nella comprensione di noi stessi e nel progresso della medicina. Scritto con stile giornalistico e arricchito da aneddoti curiosi, il libro si rivolge a tutti: al grande pubblico, agli studenti, agli appassionati di divulgazione medico-scientifica. A impreziosire il volume, le interviste esclusive ad anatomisti e anatomo-patologi, che raccontano in prima persona le moderne tecniche di studio del corpo umano. Ulteriore valore aggiunto: le illustrazioni anatomiche realizzate dallo stesso Gian Battista Ricci, esposte in passato nella prestigiosa mostra Appunti per un viaggio nella bellezza del corpo umano presso il Museo per la Storia dell’Università di Pavia, accanto ai disegni di Antonio Scarpa e Camillo Golgi.
“La mirabolante avventura dell’anatomia umana”
Il libro verrà presentato martedì 17 giugno, alle 18, al Collegio Cairoli di Pavia
