“Erasmus in Gaza”, sabato 7 giugno la proiezione del film a Vigevano

L'appuntamento alle 20.30 alla sala del Gifra

Assopace Palestina, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale Sursum Corda e il gruppo di sostegno Sos Angels for Palestine (che fa riferimento a Stefano Bertucci), e grazie all’ospitalità dell’Associazione Gifra, ha organizzato la proiezione di “Erasmus in Gaza”, film del 2019 di Chiara Avesani e Matteo Delbò, per la serata di sabato 7 giugno, alla sala del Gifra (in corso Genova 38 a Vigevano), con inizio alle 20.30. Il film racconta la storia di Riccardo Corradini, laureando in medicina a Siena, primo studente in Europa a scegliere di fare l’Erasmus a Gaza. Riccardo arriva a Gaza quando sono ancora in corso i bombardamenti israeliani del 2019, l’onda lunga della repressione violenta delle Marce del ritorno, una protesta pacifica nata nel marzo del 2018 e proseguita per sei settimane, che chiedeva il ritorno dei profughi palestinesi nelle proprie case, un diritto sancito da una serie di risoluzioni Onu mai applicate.

Da Gaza oggi arrivano immagini di morte, distruzione, carestia. A pagare il prezzo di questo sterminio della popolazione civile (oltre 53.000 morti) sono soprattutto i bambini: più di 18.000 i minori uccisi, centinaia di migliaia quelli feriti con danni permanenti, fisici e psichici. Le città della Striscia sono state quasi completamente distrutte, il territorio è attraversato da una marea di disperati, affamati, costretti a spostarsi di continuo alla ricerca di un posto sicuro impossibile da trovare perché le bombe arrivano ovunque, anche nei campi allestiti nelle zone umanitarie. Eppure i gazawi non si arrendono e portano avanti la loro resistenza quotidiana con sorprendente dignità.

Il film mostra una Gaza che oggi non esiste più, con ospedali e università, scuole, in piena attività, e una popolazione formata da giovani che lavorano, studiano e cercano ogni giorno strategie per sopravvivere, dovendo fare i conti con la paura e i traumi della guerra. L’accoglienza dei gazawi, il linguaggio universale della medicina e la condivisione di esperienze di vita e di lavoro renderanno l’esperienza di Riccardo indimenticabile ed eccezionalmente formativa.

La proiezione inizierà alle 20.45, introdotta da Paolo Castellani, attivista di Assopace Palestina Milano. A seguire ci sarà un collegamento da Gaza con il giornalista e videomaker Alhassan Selmi, autore di alcune riprese del film e del libro Hassan e il genocidio, scritto con Marcella Brancaforte e Raffaele Oriani, che saranno anche loro collegati. E’ previsto un collegamento anche con Tayseer, un padre di famiglia a Gaza.

L’ingresso è gratuito e le libere donazioni saranno devolute ai progetti di Assopace Palestina in Cisgiordania e alle iniziative di Sos Angels for Palestine per alcune famiglie di Gaza.