Di Laura Rossi
Si intitola “Il tuo posto di benessere” la nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Fraschini di Pavia, presentata come un invito a vivere il teatro come spazio rigenerante, di bellezza e riflessione. Un programma ricco e articolato che alterna proposte della tradizione e aperture verso il contemporaneo, con un’attenzione crescente al dialogo con la città e alla contaminazione tra i linguaggi artistici. L’avvio è previsto per il 13 settembre con i concerti dei “Preludi d’autunno”. Da lì si svilupperanno le diverse sezioni: l’opera, con titoli di grande notorietà e rarità da riscoprire, come “Don Quixotte”, produzione dello stesso Fraschini; la prosa, che spazia dai classici come “Sior Todero Brontolon” con Franco Branciaroli a incursioni contemporanee come “Fantozzi – una tragedia” con Gianni Fantoni. Ritorna la rassegna L’altroteatro, ospitata al Politeama, quest’anno incentrata sul tema “arte e marginalità”. Grande attenzione anche alla danza, con aperture all’internazionalità e grandi classici come “Lo Schiaccianoci”. In cartellone anche la stagione dei “Solisti di Pavia”, con il consueto “per la città” il 9 dicembre. Novità assoluta: una vera e propria stagione musical, con ben cinque titoli in programma. Tra gli eventi speciali spiccano il concerto dei Cameristi della Scala e lo spettacolo con Toni Servillo in una produzione del Piccolo. Infine, un nuovo ciclo di incontri: “Lezioni di italiano – Le parole in cui viviamo”, per riflettere sul nostro tempo attraverso il linguaggio.
SUL PROSSIMO NUMERO DE “IL TICINO”, NELLE PARROCCHIE DELLA DIOCESI DI PAVIA E IN EDICOLA DA VENERDI’ 30 MAGGIO, POTRETE LEGGERE UN SERVIZIO SULLA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO FRASCHINI DI PAVIA. SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE LE INTERVISTE A FRANCESCO NARDELLI, DIRETTLORE GENERALE DELLA FONDAZIONE TEATRO FRASCHINI, E A OLIVIERO BIFULCO, CONSULENTE DEL TEATRO PER LA DANZA