“Arte e natura contro la demenza” martedì 20 maggio all’Orto Botanico di Pavia

Gli ospiti potranno conoscere fiori e piante utilizzando il senso del tatto e dell’olfatto

“Due incontri didattici intesi come ‘terapia non farmacologica’ – ha spiegato il dottor Gianluca Maffoni -, organizzati da A.D.M.A. (Associazione Demenze e Malattia Alzheimer) in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi di Pavia e Café Ricor-Dare”. E’ il progetto “Arte e natura contro la demenza”, patrocinato dall’assessorato alle Politiche Educative ed Aggregative, Sensibilizzazione civica, Lavoro, Partecipazione e Sanità del Comune di Pavia. L’iniziativa prevede due visite guidate gratuite, dedicate a persone affette da varie forme di demenza e malattie neurodegenerative e ai loro caregiver.

Il primo appuntamento si è tenuto ai Musei Civici di Pavia, dove i partecipanti sono stati  accompagnati da Francesca Porreca, curatrice dei Musei, alla scoperta dei capolavori del Romanticismo esposti nella Quadreria dell’800. Colori, figure e forme che hanno sollecitato le capacità visive e sensoriali, stimolando la sfera delle emozioni.

Il secondo incontro, dall’arte alla natura, si terrà martedì 20 maggio all’Orto Botanico di Pavia: in compagnia della direttrice Silvia Assini, gli ospiti potranno conoscere fiori e piante utilizzando il senso del tatto e dell’olfatto, richiamando alla memoria colori e profumi.

Le visite sono condotte con il supporto di volontari psicologi di OPL Pavia, per assicurare la massima tutela dei presenti e dei loro accompagnatori e garantire loro una esperienza didattica piacevole e serena e offrire poi considerazioni su queste visite e il loro impatto sui pazienti.

(Nella foto, da sinistra, Francesca Porreca (Musei Civici), Silvia Assini (Orto Botanico), Karin Keller ed Elena Cutillo (Café Ricor-Dare), Gianluca Maffoni (A.D.M.A.) e l’assessore Gipo Anfosso)