In occasione della quarta Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, che si celebrerà domenica 11 maggio, l’Istituto Neurologico Nazionale IRCCS Mondino e l’Università di Pavia, con il supporto del Comune di Pavia, confermano il proprio ruolo di riferimento nella promozione della salute mentale e dello sviluppo armonico dell’infanzia, aderendo attivamente all’iniziativa promossa dalla SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Il Mondino, da sempre impegnato nella tutela del neurosviluppo in età evolutiva, ha organizzato, in collaborazione con l’Università di Pavia e con la Dott.ssa Alessandra Fuccillo, assessora alla Pubblica Istruzione e Formazione del Comune di Pavia, alcune iniziative rivolte alla cittadinanza. Fulcro dell’iniziativa pavese sarà l’illuminazione del Palazzo Mezzabarba – sede del Comune – con i colori dell’arcobaleno, simbolo della crescita e della ricchezza del potenziale umano, in contemporanea con altri monumenti italiani, a testimonianza di una mobilitazione nazionale sul tema.
Nei giorni precedenti alla ricorrenza, l’8 e il 9 maggio, i ricercatori del Mondino e dell’Università di Pavia saranno presenti in due scuole dell’infanzia della città per incontrare bambini e famiglie. Attraverso attività interattive e momenti di confronto, sarà spiegato in modo semplice e accessibile il concetto di neurosviluppo, evidenziando il valore del gioco condiviso come strumento fondamentale per favorire le abilità sensoriali, motorie, cognitive, comunicative e relazionali nei primi anni di vita.
Per rafforzare il messaggio, saranno distribuite cartoline con il decalogo informativo proposto da SINPIA e piccoli gadget realizzati con creatività dalle ragazze ricoverate nel reparto di Neuropsichiatria Infantile del Mondino, che hanno reinterpretato i colori dell’arcobaleno come simbolo di speranza, resilienza e potenzialità.
«L’investimento nei primi anni di vita è cruciale per lo sviluppo armonico del bambino – dichiara Simona Orcesi, dirigente medico presso IRCCS Mondino e professoressa ordinaria di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Pavia – nel nostro impegno clinico quotidiano e di ricerca cerchiamo di promuovere attivamente una cultura della prevenzione e dell’intervento precoce, nella consapevolezza che ambienti favorevoli in cui crescere possano fare la differenza nella vita di ogni bambino.»
“La centralità degli studi scientifici nell’accompagnamento alla crescita e allo sviluppo dei più piccoli è fondamentale: come amministrazione sosteniamo molto volentieri iniziative come questa” Aggiunge la Dott.ssa Fuccillo.
La Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo nasce per sensibilizzare non solo i professionisti della salute, ma anche famiglie, educatori e l’intera comunità sull’importanza di riconoscere e valorizzare i “periodi critici” e la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di modellarsi in base alle esperienze, in una fase della vita in cui ogni stimolo può influire profondamente sulla crescita futura. Il Mondino invita la cittadinanza a partecipare attivamente a questa ricorrenza, contribuendo alla costruzione di una società più consapevole, inclusiva e attenta al benessere dei più piccoli.