“Il bilancio approvato nei giorni scorsi è un risultato importante, che conferma la solidità della coalizione di maggioranza di centrosinistra. Finalmente possiamo dire che Pavia è di nuovo in movimento”. E’ quanto hanno sostenuto oggi, sabato 4 gennaio 2025, i rappresentanti del Partito Democratico in consiglio comunale, nel corso di una conferenza stampa svoltasi a Palazzo Mezzabarba. Oltre alla capogruppo Milena D’Imperio, erano presenti i consiglieri Antonio Sacchi, Giuseppe Lorusso, Pietro Alongi, Cristina Niutta, Cosimo Lacava e Lorena Cuccu, la segretaria cittadina Mayra Paolillo, il segretario provinciale Simone Marchesi, e la consigliera regionale Roberta Vallacchi.
“Il nuovo bilancio comunale è di complessivi 152 milioni e 600mila euro, di cui 34 milioni e mezzo in conto captale: una quota, quest’ultima, elevata, se si considerano i livelli pre PNRR – ha sottolineato la capogruppo D’Imperio -. L’obiettivo principale è la costruzione di una nuova scuola a Pavia Ovest: sono già stati messi a bilancio 400mila euro, entro marzo sarà definito il progetto, l’investimento complessivo sarà di 7 milioni. Tra gli altri interventi previsti, vogliamo ricordare: il risanamento conservativo degli uffici dell’Erp (Edilizia residenziale pubblica); la riqualificazione del Villaggio San Francesco; il finanziamento per sostenere i centri diurni per i disabili; il rifacimento della facciata del cortile interno della Biblioteca Bonetta; la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici”. D’Imperio ha anche ricordato che la spesa corrente ammonta a 97 milioni e 400mila euro: “per il personale del Comune abbiamo aggiunto 900mila euro, 340mila dei quali per aumenti contrattuali. E’ previsto un investimento di 815mila euro per l’innovazione tecnologica, 200mila euro in più rispetto alla precedente gestione, risorse non ancora sufficienti che tuttavia ci consentiranno anche di allestire 4 sale per videoconferenze”.
Riguardo alla piscina comunale di via Folperti, è stato annunciato che la decisione verrà presa dopo l’esito della nuova perizia che il Comune ha deciso di far effettuare. Sulla questione mobilità, il consigliere Alongi ha chiesto ai cittadini “di avere pazienza e fiducia: in viale della Libertà sono in atto i cambiamenti con la nuova rotonda; il nuovo ponte di viale Ludovico il Moro arriverà entro 4 mesi”. Il consigliere Lacava ha sottolineato l’importanza di “adottare un Piano urbano della mobilità sostenibile, che preveda un minor utilizzo dell’auto per gli spostamenti in città”.
La consigliera regionale Vallacchi ha ricordato che “nel bilancio di 34 miliardi approvato dalla maggioranza di centrodestra di Regione Lombardia, il 70 per cento delle risorse sono state assegnate all’ambito socio-sanitario: però serve una completa riorganizzazione della sanità lombarda, rivedendo il rapporto tra pubblico e privato, con l’istituzione di un unico Cup per la prenotazione di visite ed esami. In Lombardia inoltre si registra un rallentamento dell’economia, con settori in crisi come il distretto calzaturiero della provincia di Pavia. E non dimentichiamo i 20mila alloggi sfitti sul territorio regionale, e un trasporto pubblico in evidente difficoltà con continui disagi per i cittadini. Uno dei pochi aspetti positivi del bilancio regionale, sono i 21 milioni in più investiti a sostegno delle persone con disabilità: un cambio di rotta che auspicavamo da tempo”. (A.Re.)
SUL PROFILO INSTAGRAM DE “IL TICINO” POTETE VEDERE UN BREVE PASSAGGIO DELL’INTERVENTO DI MILENA D’IMPERIO, CAPOGRUPPO DEL PD IN CONSIGLIO COMUNALE A PAVIA, A COMMENTO DEL BILANCIO APPENA APPROVATO