Archivio Tag: cultura

Movimentarte Pavia al Piccolo Chiostro San Mauro

Dopo il successo della Mostra Collettiva presso Santa Maria Gualtieri intitolata “Book potraits” e dell’altra esposizione Collettiva d’arte contemporanea “We Artists” (itinerario introspettivo molto particolare nel quale ogni artista si è presentato con una sola opera messa in “dialogo” con l’opera di un altro artista), Movimentarte punta su una serie di incontri che si svolgono dal 15 al 17 settembre presso il Chiostro della Chiesa … Continua a leggere Movimentarte Pavia al Piccolo Chiostro San Mauro »

Turismo a Pavia: una nuova guida per ragazzi e cinque video promozionali

L’Assessorato al Turismo e Commercio del Comune di Pavia ha lanciato due novità per quanto riguarda l’attrattività turistica a Pavia: “Scopri Pavia, cento torri e tante storie” è una guida indirizzata a bambini e ragazzi (ma molto gradevole anche per gli adulti) che raccoglie storia (e storie) della città, mappe divertenti, arte, piccoli quiz e giochi curiosi, personaggi e una grafica particolarmente accattivante con la … Continua a leggere Turismo a Pavia: una nuova guida per ragazzi e cinque video promozionali »

Pavia, sabato 29 ottobre una giornata di “letture diffuse” nel ricordo di Mino Milani

Gli appuntamenti in alcuni dei luoghi descritti dal grande scrittore nei suoi romanzi

Un percorso di “letture diffuse” tra i luoghi di Mino Milani (nella foto con alle spalle il Ponte Coperto, ndr), lo scrittore che nei suoi romanzi ha saputo raccontare Pavia e parlarne a tutte le generazioni, morto lo scorso 10 febbraio all’età di 94 anni. E’ il tema principale attorno al quale si svilupperà l’iniziativa (inserita nel progetto “Leggere per la fiducia” finanziato dal bando … Continua a leggere Pavia, sabato 29 ottobre una giornata di “letture diffuse” nel ricordo di Mino Milani »

“Solo la cultura è garanzia di libertà e strumento di convivenza pacifica”

La "lectio magistralis" al Collegio Ghislieri di Pavia di Monsignor Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia

“La cultura rende un popolo facile da guidare e governare, ma impossibile da ridurre in schiavitù. Solo la cultura è garanzia di libertà e strumento di convivenza pacifica”. Lo ha dichiarato giovedì 10 marzo a Pavia, nell’Aula Magna del Collegio universitario Ghislieri, Monsignor Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia, nella sua “lectio magistralis” dal titolo “La cultura quale mezzo di riscatto dei popoli. Il Ghislieri … Continua a leggere “Solo la cultura è garanzia di libertà e strumento di convivenza pacifica” »

A Pavia il Natale 2021 sarà all’insegna della bellezza

Una città che si veste di Natale e che confeziona per sé un abito fatto di bellezza. Il Comune di Pavia ha presentato nella mattinata di martedì 16 novembre il denso programma di iniziative per le festività natalizie concordato tra gli assessorati al Commercio, alla Cultura e all’Istruzione: “Oltre alle tradizionali bellezze di cui ci ha fatto dono la storia, abbiamo voluto dare luogo a … Continua a leggere A Pavia il Natale 2021 sarà all’insegna della bellezza »

“Nonno Michele racconta…”, il nuovo fumetto (disegnato dai bambini) dedicato a san Michele Maggiore

Fare amicizia con una chiesa… Disegnandola. E’ lo scopo con cui è nata la guida “Nonno Michele racconta…”, progetto illustrato nato da un’idea dell’associazione “Il Bel San Michele Onlus” (insieme con il parroco don Giulio Lunati) presieduta dal professor Vittorio Vaccari e tutta dedicata ai bambini. Sia a quelli che la leggeranno che ai piccoli allievi delle classi I/E, II/A, II/B, II/C, II/D e III/B … Continua a leggere “Nonno Michele racconta…”, il nuovo fumetto (disegnato dai bambini) dedicato a san Michele Maggiore »

Il “Dantedì” allo Iuss di Pavia

Si intitola “La lezione di dante oggi, esperienze di scrittori a confronto” l’incontro culturale in webinar fissato per giovedì 25 marzo alle ore 17 su piattaforma Zoom. il confronto è organizzato dallo IUSS di Pavia, l’Istituto di Studi Universitari Superiori che ha sede al Broletto di piazza Vittoria e rientra nell’iniziativa “Dantedì”, giornata dedicata alla figura di Dante Alighieri nella data indicata come inizio del … Continua a leggere Il “Dantedì” allo Iuss di Pavia »

“E’ inutile continuare a recitare quando le luci si sono spente”

L'appello di Silvio Petitto: "Basta penalizzare i lavoratori dello spettacolo e della cultura"

Siamo alla vigilia dell’ennesima proroga di chiusura dei teatri, spazi per concerti, cinema teatro e di molti altri spazi dove la cultura e lo studio si sviluppano o vengono espresse. Questa ennesima chiusura degli spazi della cultura, indiscriminata in tutta Italia, indipendentemente dal livello di rischio delle singole zone, sta suscitando una debole reazione e pochissima discussione, a parte rare, singole voci dei soliti addetti … Continua a leggere “E’ inutile continuare a recitare quando le luci si sono spente” »

Pavia, i progetti del Comune per rilanciare la cultura

Dal 2 giugno riapertura parziale dei Musei Civici. In estate cinema, teatro e musica nel cortile del Castello

La riapertura dei Musei Civici, fissata per martedì 2 giugno e che si limiterà per il momento alle sezioni Archeologica e Romanica. Una serie di eventi da tenere, durante l’estate, nel cortile del Castello Visconteo: dal cinema all’aperto a spettacoli teatrali, senza escludere appuntamenti musicali e occasioni di intrattenimento per famiglie e bambini. E’ il programma che il Comune di Pavia ha deciso di promuovere … Continua a leggere Pavia, i progetti del Comune per rilanciare la cultura »

Siglato il “patto di amicizia” in nome di Sant’Agostino

Tra i Comuni di di Pavia, Cagliari e Abbasanta (Oristano)

E’ stato firmato oggi, venerdì 14 febbraio, a Palazzo Mezzabarba un “patto di amicizia” tra i Comuni di Pavia, Cagliari e Abbasanta (Oristano). Il patto è stato siglato in nome della comune devozione di queste località verso la figura di Sant’Agostino. Le spoglie di Sant’Agostino, nato e morto in Algeria, sono rimaste a Cagliari per oltre due secoli (dal 504 al 722) prima che il … Continua a leggere Siglato il “patto di amicizia” in nome di Sant’Agostino »