Una scuola che mette al centro la persona, anzi il bambino nella sua interezza, come dono prezioso da accompagnare nella crescita umana e cristiana. È questa l’anima della scuola dell’infanzia “San Giorgio” di Pavia, che sabato 15 novembre alle ore 10 aprirà le porte per l’Open Day, offrendo alle famiglie la possibilità di conoscere ambienti, docenti, proposte e il ricco mondo educativo che anima la vita quotidiana dei piccoli da 3 a 6 anni.
“L’Open Day – spiega Santina Madè, direttore generale dell’Istituto e coordinatrice del settore dell’infanzia – sarà l’occasione per visitare le mostre che raccontano alcune delle esperienze più significative vissute dai bambini e per partecipare ai laboratori pensati per loro”. L’infanzia, all’interno del Polo 0-6 del San Giorgio, rappresenta la naturale prosecuzione del percorso educativo avviato già dal nido, con un metodo unitario che guarda al bene di ciascun bambino, valorizzando la sua crescita personale dentro la vita di tutti i giorni.
Accanto al lavoro delle insegnanti, la scuola si avvale di diversi specialisti: l’insegnante madrelingua inglese, le grafologhe che accompagnano in modo ludico i bambini alla scoperta del gesto grafico, lo psicomotricista che li aiuta a prendere consapevolezza del proprio corpo. “Ogni bambino è unico – sottolinea Madè – e il nostro percorso è unitario: specialisti e insegnanti collaborano in sinergia per una crescita armonica e serena”.
Forte è anche la dimensione esperienziale e di contatto con la natura: uscite nelle cascine, attività all’aperto, vendemmia, raccolta delle castagne e dell’orto, che diventa occasione per scoprire il mondo con curiosità e stupore. Tutto avviene “in chiave ludica”, perché, ricorda la coordinatrice, “il linguaggio dei bambini è il gioco”.
La scuola dell’infanzia del San Giorgio nasce da una chiara ispirazione cattolica: “Per noi – afferma Madè – il bambino è un dono, un dono da custodire e far crescere. Questo fa la differenza”. Da qui l’importanza del rapporto costante con le famiglie, considerate alleate fondamentali nel percorso educativo.
Come direttore generale dell’Istituto, Madè aggiunge: “Il desiderio più grande è che ogni bambino che entra nella nostra scuola possa, al termine del suo percorso, diventare grande con la ‘G’ maiuscola: capace di riconoscersi portatore di valore e valori e di guardare il mondo con uno sguardo positivo”.
Un percorso, quello del San Giorgio, che parte dai primi passi e accompagna i bambini fino all’adolescenza, in un’alleanza educativa che fa della fiducia reciproca la sua bussola costante.






