Regione Lombardia ha pubblicato la graduatoria del bando ‘Collabora & Innova’, per il quale, a fine luglio 2025, la Giunta ha deciso di aggiungere allo stanziamento iniziale di 100 milioni altri 30 milioni di euro.
8 dei progetti finanziati vedranno coinvolta l’Università di Pavia, uno come capofila e sette come partner all’interno dei consorzi tra soggetti pubblici e privati che verranno creati.
Per quanto riguarda UNIPV, gli 8 partenariati investiranno circa 45,2 milioni di euro (di cui oltre 20 milioni grazie al contributo di Regione Lombardia) per ricerche su tematiche di ricerca e sviluppo a supporto delle tecnologie e dell’automazione in ambito farmaceutico, della chimica verde e della sostenibilità ambientale, dell’ingegneria meccanica e dello sviluppo di materiali avanzati, della nutrizione, delle tecnologie per la salute in risposta alle malattie infettive, anche con l’impiego di tecniche avanzate basate su intelligenza artificiale.
L’investimento previsto da parte di UNIPV all’interno di questi progetti è complessivamente di circa 8,5 milioni di euro, di cui poco meno di 3,5 milioni di euro finanziato da Regione Lombardia.
“Il successo ottenuto dall’Università di Pavia all’interno delle iniziative “Collabora e Innova” di Regione Lombardia – spiega il professor Federico Forneris, Prorettore alla Ricerca di UNIPV – è una solida conferma dell’intraprendenza e la capacità dei ricercatori del nostro ateneo di coinvolgere e farsi coinvolgere all’interno di reti di ricerca e innovazione multidisciplinari e di forte interesse applicativo in diversi ambiti (l’ingegneria, la chimica, la biologia, la medicina, l’informatica)”.
“La misura, come noto – spiega l’assessore regionale a Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi – è volta a sostenere investimenti strategici per lo sviluppo di innovazioni di prodotto o di processo. Favorendo, quindi, la crescita competitiva attraverso il potenziamento della ricerca e innovazione per la maturazione tecnologica e il trasferimento tecnologico e delle conoscenze”.
A livello regionale degli 8 ecosistemi proposti, quello che ha avuto maggiore successo è quello dedicato a ‘Salute e Life Science’, con ben 27 progetti presentati, seguito da ‘Sostenibilità’ (11), ‘Manifattura Avanzata’ (10) e ‘Connettività e Informazione’ (5). Il progetto ‘Climwater’ che vede come partner UNIPV e intende investigare gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato è stato classificato terzo nella graduatoria assoluta del bando.