E’ stata presentata alla sede di Ascom Pavia in corso Cavour nella mattinata di lunedì 24 febbraio la nuova edizione dello “Scenario Immobiliare Pavese”, il cosiddetto “borsino immobiliare” di Fimaa Pavia (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari della provincia di Pavia) con l’andamento del mercato immobiliare pavese. La fotografia che ne emerge è quella di una città nella quale a “tirare” sono sempre (e molto) gli affitti, che hanno cambiato “pelle”: non si tratta più solo di affitti riservati agli studenti con periodi che partono da settembre ma con una richiesta “trasversale” che copre tutto l’anno solare. Come sempre, la richiesta di appartamenti supera l’offerta, anche tenuto conto del fatto che diversi appartamenti possono essere ritenuti (a ragione) un prezioso investimento con un incremento di guadagno del 10-20% in un anno. Lieve calo delle compravendite, stabile il prezzo al metroquadro con zone dove il mattone vale di più (Centro Storico-Ticinello-Stazione, Sora-San Lanfranco e Borgo Ticino).
“Il 2024 si è chiuso positivamente – commenta il presidente di Fimaa Pavia Fabio Bianco -: attestandosi come uno dei migliori dell’ultimo decennio anche grazie al taglio dei tassi di interesse e ad un ritorno di interesse degli investitori nei confronti dei prodotti immobiliare. Buoni gli auspici per il 2025”.
Presentato il “Borsino Immobiliare” di Fimaa Pavia
Volano gli affitti, compravendite in linea
