APOLF Pavia: la scuola che forma al futuro

Gli Open Day si terranno il 15 novembre, il 13 dicembre ed il 24 gennaio 2026, sempre alle 11

Da oltre trentacinque anni APOLF è un punto di riferimento per la formazione professionale nel territorio di Pavia e della sua provincia. Azienda speciale del Comune e della Provincia di Pavia, accreditata in Regione Lombardia per i servizi di istruzione, formazione e lavoro, APOLF fonda la propria attività su valori solidi, mettendo al centro l’allievo e la sua crescita come persona e come professionista. La mission è chiara: accompagnare i giovani verso l’autonomia, la competenza e il successo formativo e professionale. APOLF è una scuola a vocazione pratica, che unisce alla preparazione teorica un’intensa attività laboratoriale e un costante rapporto con il mondo del lavoro. Dopo la terza media, gli studenti possono scegliere tra quattro percorsi triennali di qualifica: Cucina, Sala-Bar, Panificazione e Pasticceria, Informatica. Al termine del triennio è possibile proseguire con un quarto anno per ottenere il diploma tecnico-professionale nei rispettivi settori: tecnico di cucina, tecnico dei servizi di sala e bar, tecnico della produzione alimentare o tecnico informatico. Un’importante opportunità è rappresentata anche dall’apprendistato di primo livello, un contratto di lavoro a contenuto formativo che consente di conseguire un titolo di studio alternando periodi in aula e in azienda. Gli apprendisti svolgono così un percorso personalizzato di 990 ore, parte in APOLF e parte nelle imprese partner. La scuola dedica particolare attenzione anche agli allievi con disabilità, per i quali prevede percorsi personalizzati volti a valorizzare le capacità individuali e favorire l’inserimento socio-lavorativo. Il punto di forza di APOLF è il suo approccio duale, che unisce formazione in aula ed esperienza diretta in contesti produttivi. L’istituto vanta una rete consolidata di collaborazioni con aziende e ristoranti di alto livello – come, ad esempio, il rinomato locale stellato Villa Necchi – dove gli studenti svolgono tirocini qualificanti e realmente formativi. I nostri ragazzi non sono manodopera gratuita – sottolineano in direzione– ma apprendisti che vengono seguiti dai tutor scolastici e aziendali per imparare davvero un mestiere. A testimonianza della qualità della formazione, molti ex allievi oggi lavorano in realtà di eccellenza o sono tornati come docenti, come nel caso di un ex studente di Sala-Bar che, dopo la laurea in Scienze Gastronomiche, insegna oggi ai nuovi iscritti. All’interno della scuola è stato creato un ristorante didattico, vera e propria simulazione d’impresa dove gli studenti curano ogni fase, dal menù al servizio, dalla gestione delle materie prime all’accoglienza dei clienti. Nel solo anno formativo 2025-2026 sono previsti 47 appuntamenti di degustazione riservati a enti partner, personale comunale e provinciale, e collaboratori del territorio. APOLF è anche protagonista di servizi di catering per eventi istituzionali e culturali cittadini, dal progetto Erasmus al Teatro Volta, fino alle giornate dedicate alla sicurezza stradale. Accanto all’ambito formativo, APOLF è impegnata anche nel settore sociale e dei servizi al lavoro. L’ente opera da anni negli istituti penitenziari e collabora con UEPE e numerosi partner territoriali, tra cui Comune di Pavia, Caritas di Vigevano, CSF e altre cooperative. Recentemente è stato ammesso a finanziamento un progetto regionale per la formazione e il reinserimento lavorativo, classificatosi secondo in Lombardia. Altri progetti riguardano l’inclusione di persone con disabilità e la formazione di adulti tra i 16 e i 45 anni. Per chi desidera conoscere da vicino la scuola e i suoi laboratori, APOLF propone Open Day e esperienze laboratoriali. Gli Open Day si terranno il 15 novembre, il 13 dicembre ed il 24 gennaio 2026, sempre alle  11, con buffet conclusivo alle 12.30. Le esperienze laboratoriali pomeridiane, aperte a studenti e famiglie, si svolgeranno dalle 14.30 alle 16.30 nei seguenti giorni: 23 ottobre, 21 e 27 novembre, 5 e 18 dicembre 2025, 9, 15 e 30 gennaio 2026. Partecipare a un laboratorio APOLF significa vivere un pomeriggio nei moderni spazi didattici, affiancati dai docenti, per scoprire il piacere di imparare un mestiere.

 

Laura Rossi