Pavia, mercoledì 7 maggio a Canepanova l’esibizione di Christian Tarabbia

E' uno dei più grandi organisti italiani

Un appuntamento da non perdere in una cornice unica e suggestiva. Parliamo della rassegna “I Tesori di Orfeo” organizzata dal Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” che mercoledì 7 maggio, alle 21, vedrà protagonista la chiesa di Santa Maria Incoronata di Canepanova a Pavia, dove si esibirà all’organo Christian Tarabbia (nella foto), uno dei più affermati organisti italiani sulla scena internazionale, in un concerto intitolato “A passo di danza”. Il programma esplorerà il dialogo tra musica e danza attraverso i secoli, con brani che spaziano dal Rinascimento al primo Settecento. Un itinerario affascinante tra le danze nobiliari di Byrd, le variazioni virtuosistiche di Scarlatti, le atmosfere spagnole di Cabanilles, fino alla grandiosità barocca di Lully e Muffat. Christian Tarabbia, artista dal respiro internazionale, vanta un’attività concertistica che lo ha portato nelle principali capitali europee, in Russia e in Australia, oltre a numerose collaborazioni con orchestre, festival e rassegne specializzate. La sua ricerca musicale lo ha condotto ad approfondire il repertorio antico su strumenti storici, e la sua attività didattica include masterclass in prestigiose istituzioni accademiche europee.

“Questa edizione della rassegna vuole offrire un percorso sonoro che intreccia arte, bellezza e movimento, restituendo al pubblico il fascino della musica antica nella sua espressività più vitale”, dichiara la prof.ssa Barbieri, referente del progetto. “Il concerto ‘A passo di danza’ rappresenta in pieno questo spirito: un viaggio musicale che racconta l’eleganza, il ritmo e la grazia delle danze di corte e delle forme popolari europee tra Cinque e Settecento”.

Il programma della serata:

  • Antonio Martín y Coll (1650-1734?):

Bayle del Gran Duque, dai “Flores de Música” (1709)

  • William Byrd (1543-1623):

My Ladye Nevells Grownde

  • Heinrich Scheidemann (1595-1663):

Galliarda ex d, WV 107

  • Juan Bautista José Cabanilles (1644-1712):

Corrente italiana

  • Bernardo Storace (c.1637-c.1707):

Ballo della battaglia “Selva di varie compositioni” (1664)

  • Domenico Scarlatti (1685-1757):

Sonata K 64 – Gavotta 4’ 00’’

Sonata K61 – Allegro

  • Jean Baptiste Lully (1632-1687):

Chaconne de l’Opera Phaëton

  • Georg Muffat (1653-1704):

Passacaglia da “Apparatus Musico-Organisticus”

  • Antonio Soler (1729-1783):

Fanfarria imperial

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a: prenotazioni.vittadini@conspv.it