Baby gang criminali, un triste fenomeno della nostra società

La riflessione del Dott. Gustavo Cioppa, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia  

“Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; ma l’indifferenza dei buoni”

 

Martin Luther King

 

 

 

Custodite ipsum excelsum“: le parole mi risuonano ancora nella mente. Era l’incipit del discorso del Procuratore Generale Pier Luigi Dell’Osso all’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario 2015. “La massima attenzione, senza soluzione di continuità, occorre rivolgere alle realtà criminali, specie a quelle inedite, dei Paesi più a rischio, come gli stati dell’America Latina” proseguiva il Procuratore Generale: “Spesso quelle triste realtà prefigurano quanto potrà accadere nel nostro Paese. Le ‘pandillas’ giovanili, che già rapinano e spaventano le popolazioni civili delle grandi città del Messico, della Colombia, dell’Ecuador, e via dicendo, rappresentano una emergenza criminale tutt’altro che virtuale, la quale potrebbe facilmente attecchire in Italia, e ciò perché esistono le precondizioni: difficoltà economico- sociali, forte malessere giovanile, disoccupazione crescente. È proprio questo l’humus favorevole alle aggregazioni giovanili, che si danno alla delinquenza di strada, più pericolosa perfino della grande criminalità organizzata, stanti la composizione eterogenea, variabile e la scarsa coesione che le caratterizza. Cosi si verificano i sequestri di persona così detti lampo, entrando fulmineamente nelle auto ferme in lunghe colonne, della circolazione quotidiana, e costringendo il conduttore a dirigersi verso casa per poter fare razzia di valori. Una variante più semplice e meno rischiosa è la rapina consumata direttamente e velocemente in auto. Gli episodi del genere accadono a migliaia, senza tregua. La specialità delle bande giovanili, delle ‘pandillas’ è, comunque, costituita dai gravi delitti compiuti nei locali pubblici, nelle discoteche, talvolta nelle banche meno protette. E la prospettiva di un assassinio non è certo remota, ma fa parte della quotidianità. Le ‘pandillas’, specie quando composte da numerosi membri, non disdegnano, naturalmente, lo spaccio di droga al dettaglio, si intromettono negli spazi liberi, lucrosissimi, dell’emigrazione clandestina, si scontrano ferocemente fra loro per il predominio territoriale. Ebbene, una realtà siffatta può agevolmente verificarsi in Italia, se non si adottano sollecite iniziative di prevenzione, d’ ‘intelligence’, di approfondimento professionale del fenomeno criminale”.

 

Un fenomeno che si verifica da tempo nel nostro Paese

 

Il discorso del Procuratore Generale Dell’Osso proseguiva con il richiamo di dettagli, specifici e significativi, della ferocia delle succitate bande di giovani sbandati, operanti ai margini della società, senza alcun riferimento che non sia la predazione, la violenza, il delitto. Quel che mi preme sottolineare è che tale fenomeno, illustrato e paventato dal Procuratore Generale Dell’Osso con tanto anticipo, ha, già da non poco tempo, principato a verificarsi nel nostro Paese, specie al nord, con scontri fra bande nostrane, con la non sporadica presenza di stranieri privi di risorse e di opportunità di lavoro, sovente disperati. Non siamo ancora, se non in alcuni casi, agli assalti sistematici agli automobilisti, ma occorre far di tutto per evitare tale imbarbarimento. La lezione proveniente da altre realtà geografiche deve esserci di duro monito, come ha, autorevolmente stigmatizzato il Procuratore Generale Dell’Osso in quel lontano 2015. Ho voluto iniziare questo articolo su un tema così importante citando il Procuratore Generale di Brescia, Magistrato di grande coraggio, esperienza e capacità professionale, che nel discorso di Inaugurazione dell’Anno Giudiziario del 2015 evidenziò in maniera incisiva e preveggente la situazione del Sud America, riferita alle conseguenze in Italia, riguardo le bande di giovani. Nell’ambito della devianza giovanile, infatti, uno dei fenomeni più allarmanti è quello delle così dette bande giovanili, conosciute anche come “baby gang”, sono dedite alla microcriminalità: composte da giovani, a volte minori, indifferentemente italiani e immigrati di seconda generazione, appaiono come gruppi caratterizzati da una struttura non gerarchica, agiscono in modo improvvisato ed estemporaneo. In questo contesto, però, si differenzia il fenomeno delle “gang” sudamericane, le “pandillas”, queste rappresentano la fonte di preoccupazione maggiormente importante. Si tratta, come anticipato, di organizzazioni che vedono la loro nascita nel Sud America per poi diffondersi negli Stati Uniti e in Europa, in Italia la loro presenza è ampiamente conosciuta a Milano dove esercitano anche, quasi fosse un videogioco, una violenza casuale e immotivata nei confronti di vittime assolutamente innocenti e inoffensive. Si tratta di organizzazioni che solo latamente si ispirano ai gruppi originari d’oltreoceano e si sviluppano sul territorio italiano in maniera autonoma. Le numerose inchieste giudiziarie nel nostro Paese hanno cercato di sradicare il fenomeno e porre così fine alla operatività di queste organizzazioni. Ma, nonostante gli arresti e le condanne, i gruppi sembrano essere ancora attivi.

 

In Sud America l’origine di queste associazioni per delinquere

 

Queste associazioni per delinquere, come predetto, hanno origine in Sud America, dove reclutano giovanissimi tant’è che una di queste, la “Barrio 18”, è conosciuta anche come “l’esercito dei bambini” per la propensione ad assoldare anche minori. Probabilmente si tratta di compagini formate perlopiù da soggetti che non sono stati ammessi in organizzazioni più importanti come i Cartelli della Droga e si organizzano sul territorio per gestire lo spaccio di sostanze stupefacenti al dettaglio e imporre il proprio dominio venendo anche spesso in conflitto con altre bande. Il fenomeno si espande, come predetto, sia negli Stati Uniti che in Europa, l’immigrazione economica, di prima o seconda generazione, fornisce un bacino di disperati utili per il reclutamento, i giovani soggetti, attratti dalla possibilità di facili guadagni, si fanno facilmente irretire, ove, gioca un ruolo anche un senso di appartenenza (in genere gli associati provengono tutti dallo stesso paese) e di emulazione. Come anzidetto la gestione del traffico di stupefacenti, conseguente vendita al dettaglio e il dominio del territorio caratterizzano l’operatività delle bande, che talvolta si determina con suddivisioni in zone di influenza. Spesso i rapporti tra i diversi sodalizi sono cruenti e abbiamo assistito anche ad omicidi, tuttavia, talvolta si associano per migliorare l’efficacia delle loro azioni, spartendosi così il potere. I processi e i provvedimenti di reclusione non riescono a circoscrivere il fenomeno: bisognerà, quindi, porsi dei quesiti in ordine a quale sia l’atteggiamento giusto per, se non eliminare, almeno ridimensionare il problema. Sarebbe essenziale poter assicurare a questi giovani la libertà dal bisogno, è indubbio che se ci fosse la possibilità di procurarsi il sostentamento in modo onesto, riusciremmo a togliere uno degli elementi di maggior presa delle organizzazioni, perché in fondo questi giovani oggi non hanno nulla da perdere; nell’ambito della prevenzione la scuola ha un ruolo importante, anche perché spesso le famiglie, ammesso siano presenti, non forniscono nessuna garanzia riguardo la formazione dei ragazzi. Negli Stati Uniti vengono organizzati negli istituti scolastici degli incontri con ex appartenenti alle bande che hanno trovato riscatto e si sono reinseriti pienamente nel consesso della società civile. Il racconto del vissuto degli ex associati ai sodalizi criminali può essere più efficace nei confronti dei coetanei di esposizioni troppo teoriche operate dagli educatori, che pure hanno la loro importanza considerato che hanno contatti quotidiani con gli studenti, ma utilissimi sono pure gli interventi di alcune Ong che si occupano specificatamente di tali questioni.

 

Il percorso di recupero di questi giovani

 

Se pure la prevenzione gioca un ruolo fondamentale ci si interroga altresì su come sia possibile il recupero di questi soggetti, la detenzione sovente acutizza il problema, in quanto all’interno delle carceri le organizzazioni continuano ad esistere e a formare gruppi di influenza anche se i componenti risultano ristretti. In questo scenario l’essere condannati e subire i provvedimenti giudiziari è addirittura motivo di vanto tra gli associati che sono soliti tatuarsi, quasi fossero dei gradi, rappresentazioni afferenti alle condanne subite. Il compito della Giustizia Riparativa è davvero arduo, ma sembra l’unica strada percorribile in quanto la risposta repressiva, come abbiamo visto, non riesce ad arginare il fenomeno e, in qualche modo, forse lo aggrava perché gli appartenenti alle bande, una volta tornati in libertà, tornano ad agire nei sodalizi criminali con ancora maggiore determinazione e, forti, della loro esperienza come detenuti, hanno una grande influenza sui neofiti. Bisognerà intendere questi fenomeni criminosi non solo come trasgressione di una norma, ma come accadimenti che determinano la rottura di prospettive e legami sociali condivisi. E’ necessario, quindi, adoperarsi per la rielaborazione del conflitto e il consolidamento del senso di sicurezza collettiva. Il giovane dovrà cercare possibili soluzioni agli effetti del reato e impegnarsi per la riparazione delle conseguenze che ha cagionato. Soprattutto il reo deve prendere coscienza di se stesso e ripensare un nuovo codice di valori personali e sociali. Certo non basta, servono interventi concreti affinché sia offerta una possibilità di riscatto: se a fine pena il ragazzo non ha possibilità di trovarsi una occupazione ricadrà, giocoforza, nuovamente sotto l’influenza delle “gang” criminali. Infine, queste persone non devono essere emarginate dalla comunità perché altrimenti interagiranno solo tra i loro simili invece che integrarsi. Spesso privi di famiglia, questi così detti devianti cercheranno quei legami affettivi di cui sono privi all’interno delle organizzazioni che sembrano, a prima vista, offrire un legame di appartenenza che sublima la mancanza di affetti e di vere relazioni amicali e sociali. In questo scenario, quindi, appare urgente recuperare questi soggetti anche perché può essere solo di aiuto per la società poiché significa impedire la reiterazione dei reati, ciò in un giusto equilibrio tra la necessità della riabilitazione e l’esigenza di sicurezza sociale, perché, non dimentichiamolo mai, tutto ciò che riguarda i giovani (specie i minori) ha una grandissima rilevanza: attiene direttamente al futuro della società. E, se è bene conoscere il passato per gestire adeguatamente il presente, del tutto imprescindibile si delinea la capacità di proiettarsi, con sagacia e lungimiranza, sul futuro.

 

Dott. Gustavo Cioppa (Magistrato, già Procuratore Capo della Repubblica di Pavia e Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia)